Scientiae Fabri Civitatis Campaniae (SFCC) è un'associazione di promozione sociale che ha lo scopo di divulgare scienza, diffondere conoscenza e promuovere dibattiti culturali tramite l'organizzazione di seminari, laboratori, conferenze e convegni. SFCC si propone come luogo dove ogni persona del popolo può incontrarsi per discutere e scambiare pensieri critici liberamente e nel rispetto degli altri, in modo da puntare sia al progresso scientifico che a quello sociale. La sua nascita ed il suo nome si ispirano alla profonda storia scientifica della Città di Campagna che in passato ospitò scienziati e filosofi come Giordano Bruno e Juan Caramuel. I Soci Fondatori auspicano fortemente che i valori su cui si fonda l’Associazione possano stimolare sia i giovani che gli adulti a valorizzare la storia e la cultura del territorio di Campagna e dei comuni limitrofi senza confini geografici, ad interessarsi maggiormente alla scienza e a sviluppare un proprio pensiero critico su diversi aspetti della natura e del mondo in cui viviamo.

Il nome

La traduzione italiana del nome dell'Associazione è "Artigiani della Scienza della Città di Campagna". Si ispira alla storia scientifica della Città di Campagna anticamente conosciuta come Civitas Campaniae. Allo stesso tempo la traduzione letterale dell'espressione latina “Civitas Campaniae” è “Città della Campania” che può essere interpretata con un significato più generico. Scopo dell'associazione, infatti, non è solo quello di valorizzare la storia e la cultura di Campagna ma anche quelle dei comuni limitrofi senza confini geografici. I Soci Fondatori auspicano che tutti i futuri soci dell'Associazione si sentano parte della stessa casa e si comportino come “artigiani” della scienza, suscitando curiosità, passione ed amore per la conoscenza, per il pensiero ed il dibattito critico.

Il logo

Il logo dell'Associazione vede raffigurato un telescopio che punta ad un pianeta che sta seguendo una sua orbita. Esso ha un doppio significato e si ispira ai due scienziati e filosofi che hanno vissuto a Campagna: Giordano Bruno (nel 1572) e Juan Caramuel (dal 1657 al 1673). 

Il logo è stato disegnato da Lidia Palladino.